Gli 8 passi nell'Ashtanga Yoga di Patanjali
L’HATHA YOGA praticato nel modo corretto, permette di seguire e sviluppare tutti gli 8 rami dell’ASHTANGA YOGA di PATANJALI
Questo metodo straordinario contempla e coinvolge, in perfetta sincronia ed evoluzione:
- RESPIRO (UJJAI PRANAYAMA) e MOVIMENTO CORPOREO (VINYASA) coordinati,
- POSTURE (ASANA),
- DISTACCO DAI SENSI (PRATHYAHARA),
- CONCENTRAZIONE (DHARANA), grazie anche alla direzione dello sguardo (DRISTI).
Il tutto costituisce un fluire ritmico e costante che conduce ad uno STATO MEDITATIVO (DHYANA) con il raggiungimento di uno STATO di EQUILIBRIO ed EQUANIMITA’ (SAMADHI);
In tutto ciò devono essere rispettate le regole comportamentali esterne (YAMA), di:
- Non violenza verso gli altri e verso se stessi (AHIMSA),
- Verità e sincerità in quello che si appresta a fare (SATYA),
- Con onestà senza appropriarsi di ciò che non è proprio (ASTEYA),
- Con contenimento e non dispersione (BRHAMACHARYA),
- Mantenendo l’integrità attraverso il giusto ottenimento senza prendere, né pretendere ciò che non ci spetta e seguendo la via dell’insegnante (APARIGRAHA),
E le regole comportamentali interne (NYAMA) verso di noi:
- Pulizia personale dentro e fuori (SHAUCA),
- Contentezza verso il tutto che porta una grande gioio interiore (SANTOSHA),
- Grande dedizione alla pratica che brucia ogni impurità (TAPAS),
- Attitudine di onesta analisi verso noi stessi (SVADHYANA),
- Completo abbandono al Divino senza l’attesa dei frutti delle nostre azioni (ISHVARAPRANIDHANA).
Solo con grande umiltà, dedizione, fiducia e abbandono si potrà ottenere la trasformazione e raggiungere l’evoluzione di cui lo YOGA è promotore.